
Scuola dell'infanzia paritaria
Le linee guida del nostro lavoro tengono in forte considerazione:
La necessità delle famiglie di avere a disposizione un luogo sicuro dove lasciare il proprio figlio, anche solo nei tempi necessari per lo svolgimento delle proprie responsabilità lavorative e familiari. A tal fine garantiamo una pluralità e flessibilità di fasce orarie grazie anche al servizio di Ludoteca
La necessità dei genitori di essere accompagnati e sostenuti nel proprio compito educativo. A tal fine è previsto un incontro mensile con le mamme, in presenza di un esperto, per sostenere nel compito della genitorialità.
Il bisogno del bambino di uno spazio di crescita adeguato alla sua persona secondo la relazione affettiva con la maestra e la comunità scolastica in generale e la relazione giocosa con gli altri bambini


Chi siamo
La scuola “Fiammetta” nasce dalla passione e dedizione per il mondo dei piccoli; passione che nel settembre 2020, prende forma per rispondere al bisogno di tanti genitori di avere un servizio di aiuto e sostegno nella formazione e nell’educazione dei propri figli all’interno di un percorso che mira alla socializzazione e alla integrazione.
Il personale
È composto da:
– Una direttrice
– La Educatrice che è in possesso di un titolo di studio legale tra quelli contemplati dalla legislazione in materia, articola la sua presenza secondo quanto previsto dalla legislazione della Regione Sicilia per garantire lo svolgimento dell’attività
– Una cuoca
– Personale Ausiliario
Il personale sarà soggetto a formazione permanente
Gli spazi
L’asilo si presenta suddiviso in:
– Due aule adibite allo svolgimento delle attività di apprendimento.
– Un’aula riservata alla mensa e ai giochi di movimento.
– Una cucina.
– Una segreteria.
Vi è, altresì, un ampio spazio all’aperto attrezzato con giochi e tricicli.
Durata del servizio
L’attività della scuola, per l’anno 2021/2022 si svolgerà fino al mese di Giugno.
In particolare le attività dell’asilo avranno inizio lunedì 4 ottobre e si concluderanno giovedì 30 giugno 2022.
Le attività continueranno per tutto il mese di luglio con “Il Tempo d’Estate”.
L’Asilo rimarrà chiuso i giorni festivi e prefestivi.
L'ammissione
L’ammissione dei bambini avviene previo colloquio con i genitori, il motivo è valutare insieme la compatibilità della richiesta sia sotto il profilo educativo che organizzativo; il colloquio personale fra i genitori e la maestra darà la possibilità al genitore di esprimere le proprie aspettative, i dubbi e le paure e cominciare a conoscere il bambino e la sua famiglia attraverso i loro racconti, di rispondere alle domande e presentare le attività didattiche.
La Direzione è l’unico organo competente a deliberare l’accettazione del bambino.
Documenti richiesti all’atto dell’iscrizione:
la fotocopia del certificato dei vaccini obbligatori per legge, registrato presso l’Asl competente.
Documento di riconoscimento dei genitori.
L'iscrizione
Le iscrizioni si formalizzano con:
– La sottoscrizione del Contratto: i genitori all’atto dell’iscrizione concorderanno la fascia oraria di uscita per i loro figli in base alla quale viene stabilita la quota che pagheranno.
– La sottoscrizione del modulo di iscrizione
– Versamento di € 180,00 (questa iscrizione ha validità annuale e quindi va rinnovata di anno in anno).
Le fasce orarie
La scuola sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 13,00
Oltre le 13,00 sarà possibile usufruire del Servizio Ludoteca attivo fino alle ore 18,30.
L'inserimento
L’inserimento alla scuola è pensato in continuità col contesto familiare per evitare eventuali reazioni negative legate al distacco con la figura di riferimento. Sarà pertanto progressivo e prevedrà la presenza di un genitore nei primi 5 giorni.
Tuttavia il raggiungimento dell’orario completo dipenderà dalle capacità adattive del singolo bambino ed avrà una durata media di 15 giorni. L’inserimento si riterrà concluso quando si giungerà ad una fase di ambientamento per cui il bambino comincia a conoscere i ritmi della vita della scuola e ad avere fiducia nelle figure di riferimento.
Nello specifico:
1° Giorno: il bambino rimane a scuola insieme ad un genitore (o a una persona da questi indicata) per 45 minuti.
2° Giorno: il bambino rimane insieme alla figura di riferimento per 20 minuti e si ferma con la maestra per 30 minuti.
3° Giorno: il bambino rimane insieme ad un genitore o a una persona da questi indicata per 10 minuti e si ferma con la maestra per 50 minuti.
4° Giorno: il bambino rimane con il personale e i compagni per 1ora e trenta minuti.
5° Giorno: il bambino rimane fino all’ora del pranzo.
6°-7° Giorno: come il 5° giorno.
8°-10° Giorno: il bambino comincia a fermarsi anche per il pranzo.
11°-15° Giorno: Orario definitivo.
Il predetto regolamento sarà applicato, ove compatibile, con le normative Statali e Regionali in materia di sicurezza sanitaria relativa al Covid-19 al momento dell’inserimento.
Termini e modalità di pagamento
La quota di iscrizione annuale è di € 180,00.
La quota mensile, che dovrà essere versata entro il 7di ogni mese, €170,00
Il costo di ogni singola ora saltuaria in più rispetto a quella concordata al momento dell’iscrizione è di € 4,00
Il pagamento della retta dovrà essere effettuato con bonifico intestato a: BON.CA SOCIETA’COOPERATIVA SOCIALE Banca UNICREDIT IBAN: IT38C0200804686000106083345
L’assenza del bambino, anche per un periodo lungo, non dà diritto ad alcuno sconto o rimborso sulla retta del mese, ne sono previsti sconti per il periodo d’inserimento (anche se vengono svolti orari ridotti). Qualora la famiglia decida di ritirare il bambino durante l’anno è tenuta a corrispondere la quota per il mese in corso.
La dotazione del bambino
La famiglia dovrà dotare il bambino di:
Uno zaino, contrassegnato col proprio nome, contenente un cambio completo (intimo, calze, felpa, pantaloni, maglietta contrassegnati col nome).
La riconsegna del bambino
I bambini potranno lasciare la scuola solo con i genitori o con le persone indicate nel modulo delega.
I pasti
Il pranzo è di competenza della scuola per tutti i bambini (essendo lo stesso dotato di cucina interna); i pasti vengono preparati seguendo due menù: uno per il periodo autunno/inverno e uno per il periodo primavera/estate. “Fiammetta” aggiunge alla sua offerta anche un menù vegetariano/vegano su richiesta.
Nel caso in cui si necessiti di diete particolari dovute ad intolleranze, allergie o convinzioni etico-religiose l’asilo provvederà a concordare con i genitori un menù adeguato. Tali necessità dovranno essere segnalate alla direttrice presentando relativa certificazione medica. Le famiglie dovranno altresì comunicare al personale, in fase di colloquio, eventuali cibi non ancora introdotti nella dieta del bambino. La scuola somministrerà nuovi cibi al bambino solo dopo che tali cibi saranno stati somministrati a casa per almeno tre giorni consecutivi.
Malattie
Per ragioni sanitarie i bambini non potranno accedere alle attività della scuola nei seguenti casi:
Febbre
Vomito
Ripetute scariche di diarrea
Sospetto di malattie infettive (congiuntivite, sesta malattia……) in tal caso sarà obbligatoria la documentazione medica comprovante la guarigione per la riammissione del bambino.
Sospetto di presenza di parassiti (lendini, pidocchi, vermi…).
Il personale non potrà somministrare medicinali, eccetto i “salva-vita” accompagnati da adeguata documentazione del medico. Nel caso il bambino/a debba assumere farmaci durante la giornata per particolari patologie, è necessario che gliela somministri.
Le assenze di oltre cinque giorni (comprensivi di sabato e domenica), necessitano di autocertificazione per la riammissione in asilo.
In caso di allontanamento del bambino/a per febbre superiore a 38 °C, importanti disturbi gastrointestinali, congiuntivite,… il bambino/a dovrà restare a casa almeno nel giorno successivo.
Le assenze per motivi familiari devono essere comunicate alla coordinatrice.