
Ludoteca
Le attività programmate per l’intrattenimento dei bambini vengono pensate con l’obiettivo di creare per il bambini stessi opportunità di trovare diverse occasioni per esprimersi, per far emergere il proprio potenziale ed elaborarlo al massimo delle proprie risorse, mettendole in relazione con quelle degli altri.
La dolcezza, l’accoglienza, l’attenzione ed il rispetto dei tempi e dei ritmi di ciascun bambino, la capacità d’ascolto dei suoi bisogni, il lavoro d’equipe, sono gli elementi su cui si basa il nostro metodo educativo.
Finalità
Creare un clima di fiducia reciproca e una positiva relazione tra compagni
Creare uno spazio-momento di socializzazione e integrazione
Facilitare la conoscenza delle proprie possibilità espressive e relazionali
Stimolare la cooperazione in modo da rafforzare le capacità relazionali e affettive.


Interventi Educativi
Mirano a sostenere lo sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale, sociale del bambino mediante l’elaborazione di proposte ludiche che sappiano stimolare gli ambiti e i campi d’esperienza: corpo-comunicazione-logica

Proposte Educative
Mirano a sostenere lo sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale, sociale del bambino mediante l’elaborazione di proposte ludiche che sappiano stimolare gli ambiti e i campi d’esperienza: corpo – comunicazione – logica
Travestimenti
L’attività offre l’occasione per sviluppare abilità manuali. Questa situazione incoraggia anche la collaborazione tra bambini che si aiutano a vicenda nell’indossare gli abiti. L’angolo dei travestimenti, attrezzato con tanti accessori quali, cappelli, borse, guanti, occhiali da sole, vestiti, gonne, corone, mantelli, e quant’altro il bambino possa indossare per impersonificare i diversi ruoli, e trasformarsi in ciò che in quel momento caratterizza di più il suo stato d’animo.

Attività costruttive e manipolative
Forniscono al bambino gli strumenti per esprimersi e per sviluppare le capacità cognitive e affettive. Tra le principali ricordiamo il collage, le costruzioni, gli incastri, palline di legno da infilare in una cordicella, la manipolazione di materiali di piccole dimensioni, la manipolazione di materiali plastici.

Canti e filastrocche
Accompagnate e illustrate da gesti e movimenti; momento corale finalizzato ad accrescere il piacere della condivisione.

Gioco simbolico
Attraverso il gioco simbolico, il bambino è sollecitato ad assumere diversi ruoli, a instaurare una vita di relazione nel rispetto delle regole, a comprendere e condividere modelli comportamentali e a collaborare e cooperare con gli altri.

Gioco euristico
Il gioco euristico consiste nel dare a un gruppo di bambini per un periodo di tempo definito, in un ambiente controllato, una grande quantità di oggetti diversi e contenitori di diversa natura e dimensione, con i quali possono giocare liberamente. Il termine euristico significa “riuscire a scoprire” o “raggiungere la comprensione di”. Gli oggetti suggeriti per il gioco euristico sono di due tipi:
• Da raccogliere o da fare: pon-pon di lana, mazzi di chiavi, nastrini di velluto, tappi di barattoli, pigne, conchiglie, tappi di bottiglie,ecc.
• Da comperare: fermaporta di gomma, catenelle varie, bigodini, palline da ping-pong, mollette, anelli per tende di legno o metallo, ecc.

Gioco libero
È un’attività spontanea, importante per l’esplorazione del mondo esterno e per i suoi vissuti interiori. È un esercizio che sviluppa e perfeziona le funzioni percettive, motorie e che stimola l’immaginazione. Il bambino, ogni volta che acquisisce un’abilità o compie una scoperta, tende ad esercitarla attraverso il gioco.

Attività grafico-pittoriche
Il disegno si può collocare nella categoria dei giochi, pur essendo a metà strada tra il gioco simbolico e l’immagine mentale. Con il disegno, il bambino sostanzialmente si sforza di imitare il reale: disegna, scarabocchia e dipinge spontaneamente ciò che lo colpisce della realtà circostante. Nell’attività grafico-pittorica, i bambini colgono una valida occasione per manifestare se stessi, per rivelare il proprio mondo interiore fatto di emozioni, sentimenti e desideri. In queste attività sono coinvolti i processi percettivi, intellettivi, creativi, emotivi e sociali: si configurano così come attività totali che diventano un eccellente strumento per lo sviluppo della personalità.

Travasi
Favoriscono lo sviluppo della concentrazione e l’acquisizione di concetti spaziali (dentro/fuori, sopra/sotto), di grandezza (piccolo/grande), di quantità (meno/più, tanto/poco, pieno/vuoto), di peso e di forma.

Attività motoria
Attraverso cui imparano a controllare la forza fisica acquisita, anche in relazione allo spazio e alla presenza degli altri, e iniziano a sentirsi sicuri nel controllo dei propri movimenti.

Attività di movimento espressivo relazionale
la danza terapia come forma di educazione è finalizzata all’acquisizione del linguaggio “espressivo”, che arricchisce le possibilità di relazione e di conoscenza. Attraverso la danza terapia anche il bambino più chiuso può aprirsi a se stesso cosi come agli altri e acquisire un maggiore senso di fiducia, può conoscersi e, attraverso questa consapevolezza, può conoscere e apprendere.

Il cestino dei tesori
Proporre l’attività a due o tre bambini contemporaneamente crea importanti opportunità di scambio relazionale: i bambini sono consapevoli uno dell’altro, si osservano, scambiano sguardi, vocalizzazioni, si imitano; ed è proprio la disponibilità degli oggetti che stimola questi scambi.

Le attività all'aperto
Lo spazio esterno, se ben gestito, può offrire molte opportunità di gioco e di apprendimento. L’uscita in giardino, infatti, è un momento particolarmente utile per osservare i bambini nei loro comportamenti e nei loro giochi, in un contesto diverso, al fine di elaborare eventuali nuove proposte. Lo spazio esterno, se ben gestito, può offrire molte opportunità di gioco e di apprendimento.

Doposcuola
è prevista la possibilità di fornire supporto allo studio e allo svolgimento dei compiti in un ambiente che offre la opportunità di unioni positive.
